
La terza puntata di Sanremo in onda tra qualche ora è quella che celebra i 150 anni dell’Unità di Italia, grazie ad un omaggio dei 14 big in gara. Ma l’attesa tutta per questa sera è per la presenza di Roberto Benigni il quale ha accettato l’invito degli addetti ai lavori proponendo, visto il tema della serata, di spiegare l’esegesi dell’inno di Mameli. L’attore toscano dovrebbe irrompere sul palco dell’Ariston intorno alle 22.30, con un ingresso che i più informati hanno definito “particolare” mentre sul tutto il resto vige il più stretto riserbo. Pare infatti che per mantenere l’intervento lontano da occhi indiscreti, il Premio Oscar abbia deciso di provare il suo lungo monologo direttamente in albergo giungendo all’Ariston poco prima dell’esibizione. Il suo monologo dovrebbe durare mezz’ora, dovrebbe perchè si sa, Benigni è imprevedibile, e certamente gli ultimi avvenimenti della politica italiana troveranno spazio nel suo intervento.

- Patty Pravo con tre coriste – “Mille lire al mese”
- Modà con Emma – “Here’s to you – La ballata di Sacco e Vanzetti”
- Luca Madonia (dirige Franco Battiato) – “La notte dell’addio”
- Giusy Ferreri – “Il cielo in una stanza”
- La Crus con Gnu Quartet – “Parlami d’amore Mariù”
- Anna Oxa – “’O sole mio”
- Tricarico con Toto Cutugno e Coro multietnico – “L’italiano”
- Nathalie – “Il mio canto libero”
- Al Bano con Iannis Plutarchos e Theodossiou Dimitra – “Va’ pensiero”
- Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario – “Addio mia bella addio”
- Roberto Vecchioni – “’O surdato ’nnammurato”
- Anna Tatangelo – “Mamma”
- Max Pezzali con Arisa – “Mamma mia dammi cento lire”
- Davide Van De Sfroos – “Viva l’Italia”