
Leonard Dillon
Il 28 Settembre a Kingston รจ morto Leonard Dillon a causa di un tumore a polmoni e prostata. Ne dร lโannuncio la figlia Patrice al New York Times. Non so quanti esattamente lo conoscessero, molto probabilmente avrete sentito la sua musica, ma non le ricollegate il nome. Nessun problema, vi dรฒ una mano io. Per definire questo cantante e compositore si possono usare 3 parole: padre del reggae. Noi tutti siamo abituati ad associare musica reggae a Bob Marley ed รจ corretto, perchรจ a partire dagli anni โ70 questo genere si รจ diffuso a livello mondiale fino a noi dallโaltra parte dellโOceano grazie a lui. Ma il reggae ha origine in unโarea piรน ristretta, nella Giamaica che ha dato i natali a Marley cosรฌ come a Leonard Dillon. Affonda le proprie radici nel Rastafarianesimo, una filosofia di vita, un movimento spirituale nato in Etiopia e poi coltivato a partire dagli anni โ30 in Giamaica dagli schiavi etiopi che vi erano stati portati. Eโ una โreligioneโ (il termine, in realtร , รจ improprio) che vede un profondo legame con la musica, come spesso accade nella cultura africana. Esistono differenti generi tutti affini e legati al Rastafarianesimo, Roots reggae, reggae, ska, Nyabinghi, rocksteady. Leonard Dillon si pone in questo contesto, aprendo le porte al roots reggae, quello piรน spirituale in cui i testi parlano di Dio (Jah). Nel 1966 Dillon fondรฒ un gruppo di cui รจ sempre stato il rappresentante, gli Ethiopians: il nome รจ indicativo del profondo legame alle origini che la maggior parte della gente della Giamaica ha e alla cultura cui la band si rifร per la propria musica.
