
Benvenuti alla dodicesima puntata della rubrica che apre uno squarcio temporale e musicale su quella che รจ considerata la musica piรน glam della storia del pop, ovvero gli anni โ80. Oggi andremo a trovare una band rock americana, convertitasi poi al pop, che รจ la dimostrazione che anche i brutti, se vogliono, ce la fanno. Signore e signori, stiamo parlando dei The Cars.
I Cars sono una band rock americana originaria di Boston, nel Massachusetts, composta da Ric Ocasek (voce e chitarra ritmica), Benjamin Orr (voce e basso), Elliot Easton (chitarre), Greg Hawkes (tastierista) e David Robinson (batteria).
Prima di diventare Cars, i membri della band si sono conosciuti in vari modi anni prima: Ocasek e Orr cominciarono come duo nellโOhio, trasferendosi poi a Boston ed incontrando Greg Hawkes ed il chitarrista Jas Goodkind, con i quali formano una folk band chiamata Milkwood e realizzano un disco nel 1973, โHowโs the Weatherโ .
Il progetto fallisce e Hawkes lascia il gruppo, mentre Ocasek e Orr si riciclano come โRichard and the Rabbitsโ prima e come โOcasek and Orrโ, dove creano la base per la loro musica.
Poco dopo, Ocasek e Orr incontrano il chitarrista Elliot Easton e forma una band chiamata โCapโn Swingโ, che presto si scioglierร e porterร alla formazione di quelli che sono i Cars, con lโaggiunta del batterista David Robinson: a lui si deve il nome del gruppo come spiegherร Ocasek: โEโ facile da pronunciare, non ha una โzโ alla fine ed รจ reale, autentico. In un certo senso รจ quasi pop artโ.
La band tra il 1976 e 1977 suona nel New England e si fa notare da un DJ locale, Maxanne Sartori, che comincia a suonare il demo di โJust What I Neededโ. Grazie a questo, la band firma un contratto con la Elektra Records e pubblica il primo album autobiografico, di cui โJust What I Neededโ sarร il primo singolo, e raggiungono la 18esima posizione nella Billboard 200. Gli altri singoli di questo disco saranno โMy Best Friendโs Girlโ e โGood Times Rollโ ed entreranno nella Billboard Hot 100.
Per il secondo disco, โCandy-Oโ del 1979, la band commissiona la copertina al famoso artista di Playboy Alberto Vargas: i suoni differiscono dallโalbum dโesordio ed i Cars cominciano ad entrare nel mondo del rock commerciale. Le canzoni scelte come singoli saranno โLetโs Goโ, โItโs All I Can Doโ e โDangerous Type.โ
Il terzo disco del 1980, โPanoramaโ, รจ un album ancora piรน sperimentale ed infatti solo il singolo โTouch and Goโ si piazza in classifica.
I Cars decisono di cominciare a fare le cose da soli e nel 1981 acquistano gli studi di registrazione Intermedia Studios a Boston, ribattezzandoli Syncro Sound. E questo acquisto porterร fortuna, se รจ vero che il disco โShake it upโ, lโultimo lavoro prodotto da Roy Thomas Baker e lโunico album registrato lรฌ, raggiunge grazie al singolo omonimo la top 10 americana.
Dopo il tour del 1982, il gruppo decide di rifiatare e di dedicarsi a progetti solisti, soprattutto per Ocasek (โBeatitudeโ) e per Hawkes (โNiagara Fallsโ).
Questa pausa rigenera il gruppo e nel 1984 i Cars sforano il loro disco migliore, โHeartbeat cityโ, registrato al Battery Studios di Londra. Il disco รจ orientato verso lo stile anni โ80. Il singolo scelto sarร โYou might thinkโ (il cui video vincerร la categoria โVideo of the Yearโ ai primi MTV Video Music Awards), ma รจ il secondo singolo, โDriveโ, ad arrivare nei primi 5 posti della classifica USA e a trascinare le vendite dellโLP. Nel videoclip si vede Ric Ocasek che rimprovera in una stanza una donna mentre Ben Orr canta. La donna in questione รจ lโattrice e fotomodella Pavlรญna Poลรญzkovรก, conosciuta da Ocasek sul set di Drive e poi da lui sposata. La canzone verrร poi scelta come base musicale per un video sulla fame in Etiopia che verrรฒ trasmesso durante il Live Aid del 1985.
I Cars pubblicano un โGreatest Hitsโ (con un singolo inedito, โTonight She Comesโ, che raggiunge la 7ma posizione della Billboard Hot) e poi decidono di nuovo di dedicarsi ai loro progetti solisti, con Easton, Ocasek e Orr pubblicano i loro dischi solisti.
La pausa, perรฒ, questa volta non sortisce gli effetti sperati e il disco della reunion del 1987, โDoor to Doorโ, sarร il loro ultimo album, anche se contiene il grande successo โYou Are the Girlโ.
Il gruppo si scioglie nel Febbraio del 1988 e Benjamin Orr ha il tempo di apparire in un documentario sulla band prima di morire nel 2000 per un cancro al pancreas.
Mentre Ocasek continua la sua carriera solista e Robinson si ritira a lavorare nel suo ristorante, nel 2005 Easton and Hawkes tentano di formare una band dal nuove โThe New Carsโ, ma senza molto successo.
Nel 2010 la band si riunisce negli studi di New York Millbrook Sound Studios col produttore Jacknife Lee e pubblica un nuovo album dal titolo โMove Like Thisโ, con il singolo โSad Songโ: i Cars hanno anche annunciato un tour di dieci date tra Stati Uniti e Canada.
[jwplayer config=โ180sโ mediaid=โ48126โณ]