Quasi tutto pronto per i Grammy Awards 2011, uno dei premi musicali più importanti degli Stati Uniti in programma il prossimo 13 Febbraio allo allo Staples Center di Los Angeles. Il “quasi” è d’obbligo visto che di giorno in giorno aumentano gli artisti chiamati a ragalare uno spettacolo indimenticabile per l’edizione del 2011.
I nomi recenti che vanno ad aggiungersi a quelli già annunciati nei giorni scorsi sono Muse, Bruno Mars e Janelle Monàe. Il programma prevedeva giò l’esibizione di Eminem, Katy Perry, Lady Antebellum, Justin Bieber, Arcade Fire, Cee-Loo, Usher, B.o.B e Lady GaGa, la quale, con l’occasione, presenterà in anteprima live il primo singolo “Born This Way” dell’omonimo nuovo album. La stessa Germanotta ha ricevuto ben 6 nomination: Album of the Year con “The Fame Monster“, Best Pop Collaboration With Vocals con “Telephone” feat. Beyoncé, Best Female Pop Vocal Performance con “Bad Romance“, Best Dance Recording con “Dance In The Dark”, Best Shot Form Music Video con “Bad Romance” e Best Pop Vocal Album con “The Fame Monster“.
Altro artista dalle nomination recod è Eminem che ne vanta ben 10, non si esclude che anche Britney Spears possa fare una visita alla Staple Center la notte del 13 febbraio, per ora non è arrivata nessuna conferma da parte degli addetti ai lavori. Nessun italiano invece tra i candidati nelle varie categorie, l’ultimo Grammy vinto da un nostro connazionale risale al 2006 quando a portare a casa la famosa statuetta è stata Laura Pausini per il miglior album pop latino con “Escucha“. Prima di lei, quarantotto anni prima, era stato invece Domenico Modugno a ritirare ben due Oscar musicali con “Nel blu dipinto di blu” per il disco dell’anno e la canzone dell’anno.
Ecco la lista dei candidati nelle principali categorie dei prestigiosi Grammy Awards
Album dell’anno
Record dell’anno
Canzone dell’anno
Miglior artista
Di seguito le altre categorie:
Best Pop Performance By A Duo Or Group With Vocals
Migliore canzone rock:
Miglior album contemporaneo di R&B
Migliore canzone rap
Miglio Album Rap
Miglior canzone Country
Produttore dell’anno