
Requisiti per partecipare al concorso(www.melodicamente.com)
L’Agenzia delle Entrate ha aperto un nuovo bando di concorso pubblico, offrendo l’opportunità di essere assunti a tempo indeterminato.
Questo concorso rappresenta un’importante occasione per i laureati che aspirano a intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, garantendo stabilità lavorativa e un percorso altamente qualificato. L’assunzione è prevista per le sedi di Roma e Milano, dove i nuovi funzionari saranno principalmente assegnati alla Direzione centrale grandi contribuenti e alla Direzione generale.
Per presentare la propria candidatura, è necessario possedere specifiche qualifiche accademiche. L’Agenzia delle Entrate richiede uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Giurisprudenza
- Laurea in Economia e Commercio
- Laurea specialistica o magistrale nelle classi di Giurisprudenza (22/S o LMG-01), Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S), Scienze dell’economia (64/S o LM-56), Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77)
È fondamentale che il titolo di studio sia conseguito entro il termine di presentazione della candidatura. Inoltre, sono ammesse le domande di candidati con titoli di studio conseguiti all’estero, a patto che siano riconosciuti come equipollenti. In caso di titoli non equipollenti, il riconoscimento deve essere richiesto entro la scadenza del bando e attestato con la domanda.
Oltre ai requisiti accademici, i candidati devono soddisfare i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, che includono:
- Cittadinanza italiana
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Assolvimento degli obblighi di leva militare (se previsto)
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che possano risultare incompatibili con l’impiego pubblico
- Non essere stati destituiti o dispensati da precedenti impieghi nella Pubblica Amministrazione per insufficiente rendimento
- Idoneità psicofisica in relazione al tipo di impiego
Modalità di candidatura
La candidatura deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, attraverso il portale InPA. Per registrarsi, i candidati devono disporre di:
- Una connessione a internet
- Un’identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS)
- Un indirizzo di posta elettronica certificata intestato al candidato o un domicilio digitale
La partecipazione al concorso richiede il pagamento di una quota di iscrizione di 10 euro, che sarà rimborsata a coloro che parteciperanno alla prova scritta. È importante notare che le persone con disabilità possono richiedere strumenti specifici per affrontare le prove, utilizzando il format disponibile sul portale.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 23:59 del 22 maggio 2025. Il 23 giugno, sul portale InPa e sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sarà pubblicato il calendario delle prove scritte.

I candidati che soddisfano i requisiti dovranno affrontare un rigoroso processo di selezione, che include una prova scritta suddivisa in due parti. La prima parte consiste in un test a risposta multipla che copre le seguenti materie:
- Diritto tributario e teoria dell’imposta
- Diritto civile e commerciale
- Diritto amministrativo
- Contabilità aziendale
- Elementi di diritto penale, con particolare attenzione ai reati tributari
La seconda parte della prova scritta è finalizzata a valutare la conoscenza della lingua inglese e le competenze tecniche, con quesiti a risposta multipla in inglese che includono casi pratici di natura tributaria. Inoltre, i candidati dovranno dimostrare di possedere competenze informatiche di base. Il punteggio minimo per superare la prova è fissato a 21/30, e i risultati contribuiranno a formare la graduatoria finale.
I primi 350 candidati in base alla graduatoria, tenendo conto delle riserve di posto, saranno chiamati a un periodo di prova di 4 mesi. Durante questo periodo, i nuovi assunti dovranno dimostrare le loro capacità professionali, prima di essere ufficialmente assunti a tempo indeterminato. È importante sottolineare che la sede di prima destinazione non potrà essere cambiata per i primi cinque anni di servizio, e i vincitori saranno distribuiti tra le sedi di Roma e Milano in base alle esigenze operative dell’Agenzia.