
Andrea Bocelli | © John Sciulli/Getty Images for Andrea Bocelli Foundation
Il Teatro del Silenzio tornerà a fare da palcoscenico naturale il prossimo 13 luglio per un grande spettacolo: il maestro Andrea Bocelli, sarà infatti in concerto a Lajatico, suo paese nativo. La location è costituita da un anfiteatro naturale ricavato nella splendida cornice delle colline di Lajatico, piccolo gioiello paesaggistico dell’entroterra Volterrana che per 364 giorni l’anno rimane intatto nella sua perfetta armonia e per un giorno si anima di una vita diversa dove i protagonisti sono la musica, la danza e l’arte. Il palco, completamente senza copertura, sfida ogni anno le condizioni meteorologiche, permettendo, tuttavia, il perfetto inserimento nel paesaggio circostante. Un evento unico nel suo genere che unisce la musica classica a quella pop, costruendo una sinergia incredibile tra l’arte, la natura e perché no, anche la scienza. Il binomio scienza e musica e l’accostamento tra due icone come Galileo Galilei e Bocelli saranno, infatti, al centro di alcune serate – Star party del silenzio 5, 6 e 7 luglio – che precederanno il Teatro del silenzio per una serie d’iniziative dedicate all’astronomia, in cui sarà consegnata anche una targa allo stesso Bocelli per un asteroide a lui dedicato. “L’accostamento tra me e Galileo mi fa sorridere – ha esordito Bocelli – è curioso, e sono sicuro che fra 400 anni di lui si parlerà ancora, mentre fortunatamente di me no“.
Sei in tutto le iniziative, dal titolo “Extra”, satellite rispetto all’evento del 13. Il cantante sarà accompagnato dall’orchestra e il coro del Teatro Carlo Felice di Genova, diretti dal maestro Marcello Rota. Molteplici gli ospiti confermati, tra cui Pino Daniele, Riccardo Cocciante, Simona Molinari e Peter Cincotti; la violinista Anastasiya Petrishak, il baritono Alessandro Luongo, il soprano Paoletta Marrocu e Mario Stefano Pietrodarchi alla fisarmonica. Sul palco si esibirà anche il danzatore, attore e coreografo Lindsay Kemp. Alla serata sarà presente, inoltre, la Fondazione Andrea Bocelli che, come nella passata edizione, coglierà l’occasione per esporre i progetti realizzati nel corso dell’anno 2012-2013 e presentare le iniziative a cui si dedicherà nei prossimi mesi.
Le opere che domineranno la scenografia sono del gruppo Naturaliter, con il sostegno di Belvedere Spa. Presidente Onorario del “Teatro del silenzio”, Bocelli e l’Associazione Teatro del Silenzio hanno creato un luogo dove poter portare il mondo dell’artista fatto di musica e di emozioni in uno spazio da vivere insieme ai suoi amici cantanti. Sette anni di tutto esaurito per la One Night Show di Bocelli, ognuno dei quali dedicato a un tema. L’ultimo, nel 2012, era un ampio omaggio ai grandi classici della musica, attraverso una sequenza di arie e duetti immortali, che hanno commosso ed entusiasmato una platea internazionale. I numeri delle passate edizioni sono eclatanti: oltre 100 mila le persone che hanno complessivamente partecipato all’evento suddiviso in prove generali e show, dove oltre il 70% del pubblico arriva dall’estero.