
Zucchero | Ā© FRANCK FIFE/AFP/Getty Images
Abbiamo giĆ ampiamente parlato delle volontĆ di Zucchero nellāultimo anno. Adelmo Fornaciari si ĆØ dedicato anima e corpo al progetto cubano che lāha visto realizzare oltre oceano āLa Sesion Cubanaā. Nella giornata di Sabato si ĆØ tenuto il famoso concerto che Zucchero ha organizzato a LāAvana e i primi commenti a caldo non possono essere che positivi. Con tanto di classico berretto cubano e un appeal sempre più sudamericano, Zucchero si ĆØ esibito a LāAvana davanti a ben 40/70 mila persone che lo hanno applaudito dallāinizio alla fine. Le cifre sullāevento non sono state ancora ufficializzate ma reportage sul posto parlando di unāaffluenza senza precedenti per lāIstituto Superiore delle Arti di Miramar. I molti accorsi sono stati per lo più giovani che hanno ammirato dal vivo uno dei nostri grandi orgogli che, con questo disco, ha più volte evidenziato di aver realizzato un suo grande, enorme sogno. Cuba, terra di cultura ma anche di oppressioni e situazioni che aleggiano ancora in quella zona di limbo. Zucchero non cāha pensato due volte a superare queste barriere trasparenti, queste barriere nascoste, per realizzare un progetto ambizioso ma nello stesso tempo diverso.
Un concerto con entrata gratuita che ha permesso di fare in modo che il live si trasformasse in unāenorme festa. Due maxischermi e qualche altro spruzzo di tecnologia in un paesaggio che immediatamente riporta la mente indietro negli anni. Zucchero porta in scena anche una citazione del sempre presente Che Guevara: āBisogna essere duri senza mai perdere la tenerezzaā. Allestito con due grandi tendoni rossi, il palco ĆØ sembrato molto imponente ma nello stesso tempo rispettoso di una cultura che Zucchero ha ammirato ed amato molto. Sul palco il cantante precisa che lui non ĆØ nato in Vaticano ma nellāEmilia rossa, da una famiglia di contadini comunisti ma tuttāaltro che mangiapreti. Il suo discorso ĆØ proseguito menzionando il concerto di ventidue anni fa che ebbe lāonore di tenere al Cremlino. Un vero e proprio giro del mondo di culture quello che sta realizzando Zucchero in questo percorso artistico sicuramente molto affascinante ma nello stesso tempo fuori agli schemi consoni del mercato.

Un concerto per i cubani ma che gli italiani potranno ammirare il prossimo 8 Gennaio 2013 su RaiDue, proprio per assaporare questa esportazione di uno dei personaggi più rappresentativi della scena musicale italiana. Come consono alla sua figura ma soprattutto al progetto realizzato ossia āLa Sesion Cubanaā, Zucchero sul palco si ĆØ circondato di musicisti italiani e cubani che lo hanno accompagnato in questo lavoro. La stessa formazione che seguirĆ Zucchero in tour, o almeno la maggior parte di essa, e che vedrĆ il cantante salire sul palco in diversi stati culminando proprio con lāItalia e lāArena di Verona per le date del 30 Aprile, 1 e 2 Maggio.
Zucchero sembra aver fatto divertire profondamente gli spettatori de LāAvana che hanno lasciato la location con tanta musica ancora nelle orecchie. In un mix di musica, menzioni, omaggi e parole, Zucchero ha voluto anche ricordare Santiago e la gente della Zona Est di Cuba a cui ha dedicato āAve Maria no morroā, in quanto lāuragano Sandy ha investito anche la meravigliosa cittadina ma tutti si sono occupati solo ed esclusivamente degli USA. Zucchero ha proseguito dicendo che āLāembargo ĆØ una assurditĆ che deve finireā. Una cultura sicuramente molto diversa da quella europea ma che sembra incarnare alla perfezione lo spirito di Zucchero che ringrazia per la molta affluenza, pur non essendoci stata la possibilitĆ di mettere manifesti in giro, iniziando dicendo āHo voluto venire qui perchĆ© la cultura ĆØ ancora un valoreā.

Zucchero incanta con racconti di vita vissuta, con aneddoti che riscaldano il pubblico. Fra i molti personaggi incontrati il cantautore ricorda i due figli di Fidel, Camilo Guevara, il figlio di Che e la moglie solo per citarne qualcuno. Zucchero sembra non aver apprezzato o meglio non aver tollerato le critiche provenienti dallāItalia dicendo che: āLāItalia ĆØ un Paese che ama alzare polveroni e cercare polemiche gratuiteā, come si può dar torto a Zucchero in fin dei conti, concludendo con āHo cantato per il popolo cubano e bastaā. Zucchero, però, non ha assolutamente voluto parlare di politica nĆ© tanto meno ha voluto parlare dei dissidenti, poichĆ© il concerto aveva lāobiettivo di essere un evento di cultura.
Il cantante ha poi spiegato alcuni progetti futuri e intervistato da Vanity Fair subito dopo il concerto a Cuba ha voluto esprimere il suo giudizio sui talent dicendo che gli fanno altamente orrore in quanto fanno credere ai ragazzi di poter realmente avere fortuna in questo modo. Lāunica eccezione ĆØ Noemi che può ritenersi assolutamente felice del percorso realizzato. Dopo aver smontato i talent, Zucchero parla di un nuovo sogno. Archiviata Cuba e lo storico concerto, Sugar si ferma su Ennio Morricone dicendo che uno dei prossimi progetti e sogni nel cassetto sarebbe quello di fare un disco con il celebre maestro in cui lui scrive la musica e Zucchero i testi, facendo poi concerti insieme. Lāintervista rilasciata a āIl Giornaleā sta giĆ facendo il giro del web e non solo. Insomma, Zucchero non ama proprio starsene con le mani in mano e dopo il sogno cubano ĆØ pronto il corteggiamento artistico ad Ennio Morricone.
Concludiamo con un notizia appena battuta dalle agenzie stampa. Chiara Sartore avrebbe dovuto partecipare al concerto di Zucchero a Cuba grazie alla possibilitĆ data da Radio Italia. Purtroppo Chiara ĆØ stata uccisa da unāautomobile che circolava troppo veloce e che, a 31 anni, le ha stroncato la vita. Il messaggio āCiao Chiaraā appare in copertina della pagina ufficiale di Zucchero con tanto di immagine di lutto. Un epilogo davvero triste per una vita scomparsa improvvisamente, alla rincorsa di un sogno. Ci uniamo anche noi al lutto, ciao Chiara.
[jwplayer config=ā15sā mediaid=ā119879ā³]